Esperto nella Redazione dei Piani di Utilizzazione Aziendale

Corso di formazione professionale PUA Settore “Pianificazione Programmi di Miglioramento delle Aziende Agricole”

PROMOTORI

ONLINE
Scientifico
pratico
intensivo
Chi siamo

Gruppo di ricerca CESAB/BIOAGROPRO

Il Progetto formativo rientra tra le attività di studio sulla sostenibilità in agricoltura condotte dal CESAB/Gruppo di ricerca Bioagropro, al quale aderiscono, tra gli altri, il Centro Ricerche Economiche e Giuridiche – CREG dell’Università di Roma Tor Vergata e il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.

Farmer
Legge regionale del Lazio n. 38/99

La prima legge regionale in Italia organica sul governo del territorio, detta norme finalizzate alla regolazione della tutela, degli assetti, delle trasformazioni e delle utilizzazioni del territorio stesso e degli immobili che lo compongono. La pianificazione territoriale regionale e provinciale assume l'efficacia di piano di settore nell'ambito delle seguenti materie: a) protezione della natura e tutela dell'ambiente; b) acque e difesa del suolo; c) tutela delle bellezze naturali.

PUCG

La pianificazione urbanistica comunale generale (PUCG) determina indirizzi per le parti del territorio da assoggettare a riqualificazione o ristrutturazione, secondo il criterio del massimo recupero e riuso del territorio, al fine di determinare il minimo ricorso all'urbanizzazione ed all'edificazione di nuove zone ed aree.

Il Piano di utilizzazione aziendale (PUA) è uno strumento di pianificazione aziendale finalizzato a derogare ai limiti degli strumenti urbanistici, la cui approvazione consente la realizzazione di strutture funzionali allo svolgimento dell'attività agricola. Il PUA è sottoscritto da un dottore agronomo forestale, da un perito agrario, da un agrotecnico o un agrotecnico laureato. Il PUA è sottoposto al preventivo parere di una “Commissione Agraria” comunale.

La Figura Professionale

Esperto nella redazione dei Piani di Utilizzazione Aziendale P.U.A.

Agronomi
Agrotecnici
Periti Agrari

Saranno formati al termine del Corso, alla redazione dei Piani di Utilizzazione Aziendale PUA previsti dagli artt. 55, 57 e 57bis della legge regionale del Lazio n.38 del 22 dicembre 1999, e successive modifiche e integrazioni, nonché a partecipare alla “Commissione Agraria”, nominata dai Comuni, incaricata di esprimere il preventivo parere sui PUA prima dell’approvazione da parte dell’ufficio comunale competente.

Obiettivi

Il Corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti le più adeguate conoscenze nella materia della redazione dei Piani di Utilizzazione Aziendale PUA previsti dalla legge regionale del Lazio n.38/99.

Il Corso PUA ha lo scopo di consentire agli studenti di acquisire, oltre agli elementi necessari per redigere un PUA in tutta la sua complessità e complemento di elaborati, anche la consapevolezza delle responsabilità a cui un tecnico è sottoposto sia nella redazione del PUA, sia nel ruolo di Commissario, per le verifiche di approvazione o meno che si svolgono presso i Comuni.
Requisiti di ammissione al Corso

Possono partecipare al Corso tutti coloro che siano già iscritti all’Albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, all’Albo degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati, all’Albo dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati.

Possono inoltre partecipare tutti coloro, laureati e non laureati, in possesso di qualunque titolo di studio, che siano comunque interessati ad approfondire le tematiche affrontate durante il Corso a prescindere dall’aver già conseguito specifica abilitazione.
Crediti formativi

Il Corso è valido come riconoscimento di CFP-Crediti Formativi Professionali per gli iscritti al Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati.

La partecipazione al Corso potrà permette agli studenti di acquisire Crediti Formativi Professionali anche di altri Ordini Professionali secondo le disposizioni specifiche dei singoli Collegi.
Articolazione e programma

L’inizio del Corso è previsto per il giorno 25 febbraio 2023 e durerà sino al 1 aprile 2023. Il corso consta di 24 ore di didattica in video conferenza suddivise in 6 moduli di 4 ore. I moduli si svolgeranno il sabato mattina dalle 9 alle 13 per 6 settimane.

A conclusione di ciascun modulo la registrazione delle lezioni sarà resa disponibile agli studenti in modalità e-learning fino al termine del corso, non oltre la data dell’esame finale.
COORDINAMENTO

Coordinatore del Corso: Prof. Ercole Amato

Coordinatore scientifico del Corso: Prof. Dott. Agr. Enrico Martinoli, coordinatore del Dipartimento Urbanistica e Territorio FODAF Lazio.
Esame Finale

Entro 30 giorni dalla data di conclusione del Corso, gli studenti dovranno sostenere una prova scritta finale sugli argomenti trattati durante le lezioni attraverso la somministrazione di un questionario a risposta multipla.

Gli studenti che non dovessero superare l’esame avranno a disposizione un’altra prova da svolgersi entro i successivi 30 giorni. L’esame si intende superato in caso di risposte esatte pari almeno all’80% di quelle previste.
Calendario del Corso

Data inizio iscrizioni: 9 gennaio 2023
Data termine iscrizioni: 20 febbraio 2023
Data inizio lezioni: 25 febbraio 2023
Data termine lezioni: 1 aprile 2023
Data termine esame finale: 29 aprile 2023
Attestato
Al termine del Corso, gli studenti riceveranno un Attestato di partecipazione.
Costi
La partecipazione è subordinata al versamento di un contributo per sostenere i costi di organizzazione del Corso pari a 200,00 euro

MODULI

Prima di ogni sessione formativa agli studenti sarà inviato il link per il collegamento alla didattica on-line e, successivamente, il link per la visualizzazione della registrazione delle lezioni.

I Modulo, Parte 1
25 febbraio 2023
2 ore

Presentazione del Corso

  • Agr. Dott. Marco Gianni, Presidente della Federazione Regionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati del Lazio e del Collegio Interprovinciale di Roma – Rieti – Viterbo;
  • Agr. Fabrizio Isolani, Presidente del Collegio Provinciale di Latina;
  • Agr. Dott. Simona Silvestri, Presidente del Collegio Provinciale di Frosinone
  • Dott. Agr. Corrado Falcetta- Presidente della Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali del Lazio
I Modulo, Parte 2
25 febbraio 2023
2 ore

L’Edificazione in zona agricola (art. 55 della LR n.38/99)

Dott. Agr. Stefano Cerullo e Dott. Agr. Raffaele Sampalmieri.

  • I criteri della DGR 2503/2000 ed i parametri di riferimento rimasti cogenti;
  • Il concetto di Lotto minimo e Unità Aziendale minima (art.55, comma 5);
  • Le tipologie delle strutture agricole: abitazioni rurali e annessi agricoli strumentali;
  • La superficie aziendale asservita necessaria allo sviluppo del miglioramento aziendale;
  • Dibattito sugli argomenti trattati
II Modulo, Parte 1
4 marzo 2023
2 ore

L’art. 57 della LR n.38/99

Dott. Agr. Enrico Martinoli – Dott. Agr. Francesco Violani

  • I presupposti per la presentazione del PUA;
  • Le deroghe edificatorie previste e le possibili applicazioni;
II Modulo, Parte 2
4 marzo 2023
2 ore

I contenuti del PUA

Dott. Agr. Enrico Martinoli – Dott. Agr. Francesco Violani

  • I contenuti del PUA – Ipotesi di condivisione di strutturazione di un PUA;
  • Il Bilancio Aziendale e il Grado Occupazionale;
  • Gli allegati del PUA.
III Modulo
11 marzo 2023
4 ore

Diversificazione in Agricoltura, quadro normativo di riferimento

Dott. Agr. Corrado Falcetta – Dott. For. Roberto Fagioli – Dott.ssa Agr. Monica Calamanti

  • LR 1/2020, Misure per lo sviluppo economico, l’attrattività degli investimenti e la semplificazione;
  • LR 14/2006, Norme in materia di diversificazione delle attività agricole;
  • LR 38/99 – Art. 54, 57 e 57 bis – Disposizioni attuative per le attività integrate e complementari all’attività agricola ai sensi dell’articolo 57bis della LR 38/99 e successive modifiche, Reg Regionale 1/18);
  • Il programma e il contratto di connessione e i soggetti coinvolti;
  • Le superfici e le attività multimprenditoriali;
  • Gli annessi per le attività multimprenditoriali;
  • La rifunzionalizzazione dei fabbricati (per le attività multifunzionali e multimprenditoriali).
IV Modulo, Parte 1
18 marzo 2023
2 ore

La commissione agraria

Dott. Agr. Marco Marchili – Agr. Dott. Marco Piergotti – Dott.ssa Agr. Monica Calamanti

  • Le modalità di nomine nelle Commissioni Agrarie.
  • Le verifiche della Commissione Agraria nell’esame per l’approvazione dei PUA. Dalla lettera a) alla lettera g bis) del comma 6 dell’art. 57;
  • La certificazione IAP e/o CD.
IV Modulo, Parte 2
18 marzo 2023
2 ore

Aspetti giuridici e legali legati all’attività della commissione agraria

Avv. Francesco Petrocchi – Avv. Mario Rosati

  • Le responsabilità dei Tecnici redattori e dei Commissari;
  • Alcuni Casi e relative Sentenze;
  • Le richieste di integrazioni;
  • L’efficacia dei pareri;
  • La redazione del verbale di approvazione e/o diniego preliminare;
  • Altri elementi soggetti a verifica e approvazione. I contenuti, i termini e la predisposizione della bozza di convenzione riportante le modalità previste dall’art. 76 della LR 38/99.
V Modulo
25 marzo 2023
4 ore

Procedure Autorizzative della Diversificazione in Agricoltura

Dott. Agr. Fabio Genchi

  • Il sistema autorizzativo della direzione regionale agricoltura ai sensi delle recenti modifiche introdotte dall’art. 8 della l.r. 1/2020;
  • Lo strumento conferenza dei servizi (l. 241/90; dgr 132/2018) – l’organizzazione regionale in materia di gestione delle DdS”.
VI Modulo
1 aprile 2023
4 ore

Conclusioni

  • Risposte alle domande pervenute;
  • Dibattito su casi specifici posti;
  • Chiusura lavori – Agr. Fabrizio Isolani, Presidente del Collegio Provinciale di Latina;
  • Agr. Dott. Simona Silvestri, Presidente del Collegio Provinciale di Frosinone;
  • Dott. Agr. Corrado Falcetta- Presidente della Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali del Lazio;
  • Agr. Dott. Marco Gianni, Presidente della Federazione Regionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati del Lazio e del Collegio Interprovinciale di Roma – Rieti – Viterbo.

ISCRIZIONE

Il corso sarà attivato
con un minimo di
n. 25 iscrizioni

Open chat
Posso aiutarLa?