Il Corso offre un approccio etico e filosofico a discipline tecniche. Per questo è un percorso formativo utile per coloro i quali vogliono approfondire questo genere di conoscenze su temi ambientali per operare nel campo dell’ecologia e dello sviluppo economico. Figure in grado di porsi come agenti di cambiamento capaci di rispondere non solo ai fabbisogni espressi dai sistemi produttivi, ma anche di orientare i fabbisogni potenziali, ovvero i fabbisogni conseguenti l’attuazione di politiche di sviluppo sostenibile e il miglioramento delle prestazioni ambientali dei sistemi produttivi locali, stabilendo rapporti di forte integrazione a monte e a valle dei processi produttivi.
La figura professionale in uscita è l’esperto in Gestione Agricola Etica, un manager specializzato nel garantire e valorizzare la sostenibilità ambientale, sociale, economica e culturale delle imprese agricole.