Corso di formazione professionale in «Agricultural Innovation Management» (AIM)

Profilo “Esperto in Strategie per l’Innovazione Agricola”

Istituzione del Corso

Nell’ambito degli obiettivi perseguiti dal Gruppo di ricerca Bioagropro negli studi sulla sostenibilità in agricoltura, è stato istituito, in convenzione tra il Centro Ricerche in Scienze Ambientali e Biotecnologie – CESAB, il Centro Ricerche Economiche e Giuridiche – CREG dell’Università di Roma Tor Vergata e il Centro Ricerche in Scienze Sociale e Umane Locus, il Corso di formazione professionale in “Agricultural Innovation Management (AIM)”, Profilo “Esperto in Strategie per l’Innovazione Agricola”.

In particolare, la collaborazione del CREG avrà come oggetto la progettazione di percorsi culturali e la ricerca scientifica nelle tematiche giuridiche, economiche ed umanistiche affrontate durante il Corso.

Con il patrocinio di

L’inizio del Corso è previsto per il giorno 22 gennaio 2022 e durerà sino al 19 febbraio 2022. Il corso consta di 20 ore di didattica in video conferenza suddivise in 5 moduli di 4 ore. Ogni modulo si svolgerà il sabato mattina dalle 9 alle 13 per 5 settimane. Le lezioni sono disponibili per gli studenti anche registrate in modalità e-learning.

La ricerca per il miglioramento delle pratiche colturali

Selezione genetica e sostenibilità 
Prof. Enrico Martinoli
Prof. Andrea Sonnino

La ricerca per il miglioramento delle pratiche colturali

L’evoluzione della genetica nella genomica e nella post genomica – 4 ore

Prof. Enrico Martinoli

Prof. Andrea Sonnino

La ricerca per il miglioramento delle pratiche colturali

Permacultura: la produzione agricola conservativa. L’esperienza dell’Azienda agricola Podere Il Cocco di Montalcino (Siena)2 ore
Prof. Giacomo Bindi

Comunicare la ricerca2 ore

Prof. Giampiero Valenza

L’innovazione nella filiera agro-alimentare

Innovazione di processo (Inquadramento generale + presentazione di un caso studio)1 ora
Innovazione di prodotto (Inquadramento generale + presentazione di un caso studio)1 ora
Innovazione di vendita (Inquadramento generale + presentazione di un caso studio)1 ora
Agevolazioni per l’innovazione in agricoltura1 ora
Prof. Riccardo Di Giulio
Prof. Riccardo Zamponi

L’innovazione nella filiera agro-alimentare

Lo sviluppo dell’innovazione e il mercato2 ore

Prof. Ercole Amato

L’agricoltura idroponica: l’esperienza della Ferrari Farm di Petrella Salto (Rieti)1 ora

Prof.ssa Giorgia Ferrari

Scienza e impresa: la relazione etica – 1 ora

Prof. Daniel Afonso

Al termine del percorso lo studente potrà inviare al CESAB un elaborato riguardante uno dei temi affrontati durante il Corso. Il consiglio dei docenti esaminerà gli elaborati ricevuti e, a proprio insindacabile giudizio, sceglierà i migliori 10 contributi che saranno oggetto di pubblicazione scientifica in formato cartaceo, nei tempi previsti dal bando.

Data inizio iscrizioni: 1 dicembre 2021

Data termine iscrizioni: 20 gennaio 2022

Data inizio lezioni: 22 gennaio 2022

Data termine lezioni: 19 febbraio 2022

Data inizio raccolta contributi per pubblicazione: 20 febbraio 2022

Data termine raccolta contributi per pubblicazione: 31 marzo 2022 

Pubblicazione finale: 26 aprile 2022

Al termine del Corso, gli studenti riceveranno un Attestato di partecipazione e, se hanno partecipato allo studio finale, copia della pubblicazione.

Iscrizioni

1
La partecipazione è subordinata al versamento di un contributo per sostenere i costi di organizzazione del Corso pari a 130 €.
2
Il contributo comprende anche i costi del materiale didattico. Gli studenti riceveranno via mail le presentazioni dei vari docenti e tramite spedizione postale il testo cartaceo di riferimento del Corso all’indirizzo comunicato al momento dell’iscrizione.
3
Il corso sarà attivato con un minimo di n.50 iscrizioni.

Contatti

CESAB – Centro Ricerche in Scienze Ambientali e Biotecnologie
Ufficio Segreteria, orario LU/VE ore 9/18
Tel. 06 92956634
Mail: cesab@cesabricerche.it
https://www.cesabricerche.it
CREG – Centro Ricerche Economiche e Giuridiche
Mail: centro@creg.uniroma2.it
www.creg.uniroma2.it

Open chat
Posso aiutarLa?