cropped-Asset-1favicon.png
BIOAGROPRO
ROMA

20 ore 100% online
CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
ETHICAL AGRICULTURAL MANAGEMENT (EAM)

dal 8 maggio al 5 giugno 2021
ogni Sabato dalle 9:00 alle 13:00
https://bioagropro.org/wp-content/uploads/2021/02/Ercole-Amato2-320x320.png
Professore

Ercole Amato

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma consegue diversi titoli di specializzazione post laurea in ambito economico e ambientale.
Dal 1993 al 2005 è responsabile nell’amministrazione finanziaria italiana della gestione dei programmi fiscali nazionali e comunitari in materia energetico-ambientale.
Nello stesso periodo ricopre la funzione di delegato italiano presso la Commissione UE e presso il Consiglio UE per le questioni di politica fiscale ed ambientale.

E’ stato docente nella materia della fiscalità ambientale presso l’amministrazione dello Stato, la Scuola Superiore Pubblica Amministrazione, la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze, le Scuole Sottufficiali e di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza.

Dal 2010 è presidente del CESAB – Centro Ricerche Interuniversitario in Scienze Ambientali e Biotecnologie accreditato presso il MIUR.

Come presidente del CESAB ha coordinato numerosi progetti nazionali e internazionali nel campo dell’efficienza energetica, dello sviluppo delle fonti energetiche rinnovabile, della ricerca in campo ambientale.

Collabora con istituzioni pubbliche e private per lo sviluppo della sostenibilità di progetti in campo sociale e ambientale.

E’ membro di comitati scientifici di soggetti pubblici e privati operanti nel settore energetico ambientale, fra cui il Distretto Agroenergetico dell’Italia Nord Ovest.

E’ docente di “Economia della Sostenibilità” in corsi post laurea presso l’Università Europea di Roma e l’Università di Roma “Tor Vergata”.


Pubblicazioni

Autore di numerose pubblicazioni sui temi dell’Economia, dell’Ambiente e della Sostenibilità:

“La parrocchia come incubatore di iniziative culturali, sociali ed ambientali – Progetto di ricerca Arcidiocesi di Catanzaro – Squillace”, CesabRicerche Editore, Roma ©2018.

 “Partecipazione ed economia sociale nel cammino della Chiesa in uscita. Il senso di uno sviluppo improntato sull’ecologia integrale della Laudato Sì”, CesabRicerche Editore, Roma ©2018

“LidiSostenibili 2016 – Progetto di ricerca LidiSostenibili Rapporto finale 2016”, CesabRicerche Editore, Roma ©2017, ISBN 9788894150735

“Parrocchia, Ambiente, Territorio – Progetto di ricerca Diocesi di Albano”, CesabRicerche Editore, Roma ©2017

“Accogliere, proporre, abitare. Guida per un cammino condiviso verso lo sviluppo di buone pratiche sociali e ambientali all’interno di parrocchie ed enti religiosi”, CesabRicerche Editore, Roma ©2016

“Biomasse e biocarburanti: l’analisi della sostenibilità”, Studia Bioethica – Bioetica, questione ambientale e ecologia umana Vol. 9, n. 3, 2016

“La responsabilità condivisa della cura della casa comune nell’Enciclica Laudato Sì” in “Chiesa, scienza, impresa: il percorso comune tracciato dalla Laudato Sì”, CesabRicerche Editore, Roma ©2015

Dal seme al chilowattora – La destinazione agroenergetica delle biomasse”, Università Europea di Roma, Edizioni Art, Roma, Maggio 2011.

Sorgo zuccherino per produrre biogas”, Mondo Agricolo, n.4, 2011

“Competitività economica e sostenibilità”, Rivista settimanale L’Ottimista, Roma, luglio 2010

“Le contraddizioni economiche della ‘Decrescita felice”, Rivista settimanale L’Ottimista, Roma, maggio 2010

“L’economia del bene comune è il vero antidoto alla crisi”, Rivista settimanale L’Ottimista, Roma, marzo 2010

“L’università tende una mano all’agricoltura”, Rivista settimanale L’Ottimista, Roma, marzo 2010

“Biocarburanti e biocombustibili: minaccia o risorsa energetica nazionale?”, Edizioni Art, Roma, Dicembre 2008

“Dal seme alla benzina, ecco il futuro dell’energia”, quotidiano L’Opinione, Roma, Ottobre 2008

“L’economia sostenibile è il futuro: non solo il capitale naturale, ma anche quello umano è difeso secondo il principio di sostenibilità”, quotidiano L’Opinione, Roma, Settembre 2008

“Esiste un diritto all’ambiente?”, Rivista Zenit, Settembre 2008

“Per la Chiesa difendere l’ambiente è difendere la dignità: l’uomo è al vertice del Creato. Trasforma la natura, ma non la genera”, quotidiano L’Opinione, Roma, Settembre 2008

“Sostenibilità e governo del territorio: con gli eco-distretti si modernizza il Paese”, quotidiano L’Opinione, Roma, Agosto 2008

“Lo sviluppo sostenibile di Roma”, quotidiano L’Opinione, Roma, Luglio 2008

“Una soluzione alla circolazione congestionata nei grandi centri urbani: mobility manager per il traffico”, quotidiano L’Opinione, Roma, Giugno 2008

“La sfida delle produzione eco-compatibili: sostenibilità e competitività”, quotidiano L’Opinione, Roma, Giugno 2008

 La fiscalità ambientale nel settore energia”, edito nel volume “Italia 2020, Energia e ambiente dopo Kyoto”, Edizioni Ambiente, Milano, 2006

Ipotesi di sviluppo del biodiesel in Italia: criticità e prospettive” edito nel volume “Biodiesel: coltivare una nuova energia”, Franco Muzzio Editore, Roma, 2006.

Open chat
Posso aiutarLa?